LE NOSTRE GUIDE

Abbiamo deciso di creare questa sezione per aiutare tutti i appassionati, i nostri clienti e coloro che desiderano effettuare la corretta manutenzione della propria auto.

Con la giusta tecnica ed i giusti prodotti vi illustreremo il modo corretto per prendervi cura in sicurezza della vostra auto evitando tutto ciò che la possa danneggiare!

LAVAGGIO ESTERNO - (INTRODUZIONE)

Cosa evitare? Di cosa ho bisogno?

Innanzitutto ci sono diversi metodi e tecniche per effettuare in modo sicuro e corretto il lavaggio della propria auto...

Ma prima è bene spiegare quali sono le cose importanti da evitare se si vuole mantenere la propria auto nelle migliori condizioni possibili.

Perciò parto col dire anche se può sembrare già scontato per gli appassionati di questo modo, che bisogna in un certo senso dimenticare i tradizionali autolavaggi, questo nuovo mondo sempre più in crescita ed in evoluzione non ha nulla a che vedere con ciò che siete stati abituati finora, difatti sono assolutamente da evitare i tradizionali Autolavaggi a spazzole che promettono spazzole "Antigraffio" e vi spiego il perché; basti pensare che i famosi rulli utilizzati nei autolavaggi a spazzole racchiudono ogni giorno tantissimi residui e detriti di sporco, sassolini ecc...

che una volta che avrete sottoposto la vostra auto a quel lavaggio, di conseguenza l'azione dei rulli unita ai detriti creerà un'azione meccanica che danneggerà la vernice della vostra auto, formando cosi difetti come Swirls (Famosi graffi circolari a forma di ragnatela), Rids (Graffi più profondi) e col tempo opacità diffusa.


Ma oltre tutto ciò bisogna evitare l'utilizzo di prodotti aggressivi che oltre a danneggiare la vernice possono rovinare i materiali dell'auto, come Cromature, Plastiche e Guarnizioni...

Per questo Il lavaggio deve essere eseguito generalmente con prodotti neutri e rispettosi delle superfici, solo in situazioni più gravi, sempre nel massimo rispetto delle superfici e dell’integrità delle stesse è possibile fare uso di prodotti più potenti per risolvere una determinata necessità.


Detto ciò, con il lavaggio ci poniamo l’obiettivo di curare tutte le superfici eliminando a fondo lo sporco stradale, residui di insetti, contaminazioni superficiali e tutto quello che peggiora l'aspetto della nostra vettura.

Il lavaggio dovrà essere accurato ed approfondito per ottenere il massimo risultato e riguarderà in specifico: Carrozzeria, Cromature, Guarnizioni, Vetri, Plastiche, Gomme e Pneumatici.

Inoltre, dovete sapere che il lavaggio e l'asciugatura sono il fondamento di ogni minuziosa azione di pulizia di un veicolo, ma va specificato che queste due operazioni sono solo due momenti di un intero processo spesso considerate come 2 fasi rapide e leggere, ma la verità resta che la maggior parte delle imperfezioni sulla vernice (righe, graffi, aloni, etc.) sono causate dal lavaggio e dall'asciugatura.


Per il lavaggio avrete bisogno di:

Guanti e/o spugne, panni in microfibra, Secchi con griglia ed accessori come asciugatori, pennelli ecc… 


FREQUENZA DEL LAVAGGIO:

Solitamente raccomandiamo di effettuare il lavaggio della propria vettura ogni una o due settimane circa, ciò varia anche dalla quantità di sporco accumulato.

IL PRELAVAGGIO

Prima di cominciare il lavaggio della vettura con lo shampoo ed il guanto, ovvero tramite la Tecnica Tradizionale a 2 Secchi, è essenziale introdurvi la Prima Fase in cui avrete bisogno di adoperare un prodotto da prelavaggio, un sgrassatore.

Un'operazione che vi consentirà di eliminare lo sporco più ostinato in modo semplice, come ad esempio: la resina, il catrame gli escrementi di uccello, tutti i residui grassi depositati sulla vettura ed altre forme di impurità.

Questa è una fase essenziale poichè vi permetterà di cominciare la Seconda Fase su una superficie con poco sporco,

Di fatti il Prelavaggio può eliminare circa il 70% di sporco e di ammorbidire tutta la parte rimanente.

Ricordatevi che quando decidete di utilizzare un prodotto per il prelavaggio bisogna che prestate sempre attenzione alla chimica di base del prodotto ed affidatevi alle aziende che certificano il proprio prodotto anche su diversi materiali.  


Come Effettuare il Prelavaggio

Prima di cominciare vi consigliamo di leggere bene le istruzioni dei prodotti prima di utilizzarli e di controllare sempre se il prodotto selezionato è adatto per le superfici in cui si andrà ad adoperarlo.


Detto ciò procediamo sul illustrarvi come si effettua il Prelavaggio:


  1. Diluire il prodotto per il prelavaggio secondo le indicazioni del produttore e le vostre necessità.
  2. Nebulizzare con un erogatore spray Il prodotto partendo dalla parte inferiore del veicolo, verso l'alto.
  3. Lasciare che il prodotto agisca sul veicolo sciogliendo e rimuovendo lo sporco
  4. Utilizzare un pennello delicato per aiutarsi a rimuovere lo sporco da scritte, guarnizioni e griglie.
  5. Risciacquare bene la vettura. Se necessario, ripetere l'operazione 
  6. Procedere nel lavare e asciugare il veicolo. 


Coprire attentamente tutta le superfici in modo tale che il prodotto adoperato sia abbondante ed uniforme. ATTENZIONE: nel caso si stia adoperando un'idropulitrice molto potente, prestare attenzione alle distanza: almeno 30 cm. 


IL LAVAGGIO A 2 SECCHI

L'uso del metodo dei due secchi è uno dei sistemi più sicuri per mantenere nel modo corretto il veicolo minimizzando la possibilità di causare imperfezioni / difetti alla vernice.

Potrà essere davvero un beneficio affinare questa tecnica che può essere usata in concomitanza con altri metodi di lavaggio.


Ecco quali sono le fasi del Lavaggio a due Secchi:


  1. Seguire le procedure di prelavaggio e successivamente preparare due secchi (già comprensivi di griglie) uno servirà per l'insaponatura, l'altro per il risciacquo del guanto/spugna utilizzato. Preparare gli strumenti che serviranno per il lavaggio vero e proprio. Consigliamo un guanto per la parte alta della vettura ed un altro per la parte bassa.
  2. Aggiungere lo shampoo selezionato nella quantità indicata dal produttore, nel secchio non adibito al risciacquo.
  3. Aggiungere acqua nel secchio contenente lo shampoo al fine di generare un po' di schiuma.
  4. Prendere il guanto/spugna dal secchio per il risciacquo per immergerlo nel secchio con shampoo e schiuma
  5. A partire dalla parte superiore dell'auto, passare gentilmente il guanto/spugna sul veicolo applicando una pressione leggera o nulla in una sola direzione, senza effettuare movimenti circolari.
  6. Pulire il guanto/spugna nel secchio per il risciacquo strofinandolo sulla griglia per rimuovere quante più impurità possibili.
  7. Ripetere i punti da 4 a 6 finché l'intero veicolo non sarà stato lavato
  8. Risciacquare minuziosamente la schiuma presente sul veicolo.
  9. Procedere all'asciugatura del veicolo.


Assicurarsi di risciacquare il guanto molto spesso ed eliminare tutto lo sporco depositato, potrebbe essere fonte di segni! ATTENZIONE: non lavare in modo circolare, anche questo potrebbe essere fonte di segni. Non indossare orologi e bracciali durante queste operazioni. 

L'ASCIUGATURA

L'asciugatura è una fase molto importante durante il nostro processo di lavaggio, ed è per questo che è anche una delle principali cause della formazione delle imperfezioni sulla vernice, perchè nella maggior parte dei casi la giusta tecnica viene trascurata considerando la fase di asciugatura un'azione rapida e leggera.

Ma nel Detailing nulla può essere trascurato, bisogna sempre applicare la massima attenzione ai dettagli per poter ottenere dei ottimi risultati!


Anche la scelta del panno in microfibra è importante e non va trascurata. Le soluzioni ideali sono essenzialmente due:

1. La microfibra a nido d'ape la quale è disegnata in modo da rimuovere le imperfezioni e lo sporco rimanenti sulla superficie e rappresenta una scelta valida su vetture non trattate e non protette.

2. I panni in microfibra dall'elevato peso per mq: questi panni sono molto spessi in modo tale da assorbire un'elevata quantità di acqua e di inglobare le particelle di sporco. La microfibra è molto più morbida dei classici panni in cotone e può trattenere fino a 7 volte il loro peso in acqua. Soluzione perfetta anche su vetture trattate e protette.

Esistono anche accessori in grado di agevolare l'asciugatura di zone difficili come specchietti, appendici aerodinamiche, parti basse dell'auto ecc...


Come Asciugare il Veicolo in Maniera Corretta


  1. Per l'asciugatura si parte dalla parte superiore del veicolo, scendendo e tamponando col panno in microfibra evitando il più possibile di premere o strusciare sulla superficie, in modo tale da assorbire più acqua possibile e ridurre al minimo il rischio di creare imperfezioni. E' bene munirsi di 2 panni in microfibra, uno più grande per le porzioni più grandi ed uno più piccolo per le porzioni più piccole.
  2. Se si dispone di un asciugatore elettrico lo si può utilizzare per soffiare l'acqua via dagli spazi tra le parti della carrozzeria, i bordi delle guarnizioni, dai bulloni, dagli specchietti, i vetri, i fanali ecc...



Nota: Se state effettuando un lavaggio di mantenimento e non si effettueranno altre operazioni successive, di lucidatura o protezione, consigliamo di passare sulla vernice anche un pulitore rapido (Quick Detailer) con un panno morbido in microfibra per rimuovere tutte le goccioline residue di acqua e per donare maggiore finitura alla vernice. Un Quick Detaier inoltre lubrifica la superficie,riduce ulteriormente il rischio di danni e dona un effetto seta ed una notevole brillantezza in modo sicuro e veloce.

Esistono anche quick detailer con ottime doti idrorepellenti. Non vanno confusi però con i sigillanti, ma riescono a donare finitura e consentire un notevole scivolamento dell'acqua.